CHI SIAMO

laiura

Laura Bonelli

Milanese trapiantata a Fidenza, si è diplomata alla Civica Scuola di Cinema di Milano. Ha lavorato in teatro in qualità di regista e assistente alla regia e per tre anni ha tenuto corsi di teatro ai detenuti all’interno del carcere di Como. Fitopreparatrice, si è diplomata con una tesi dedicata alla medicina di Ildegarda di Bingen. Ha pubblicato diversi racconti in antologie con ARPANet Edizioni e ha collaborato con alcune testate giornalistiche. Ha vinto il premio Arpalice Cuman Pertile dedicato alla letteratura per ragazzi nella sezione teatro con il testo “La città che aveva perso le idee”. E’ nel team organizzativo e ufficio stampa del festival cinematografico Parma International Music Film Festival. Collabora con il magazine online La Nouvelle Vague. Ha pubblicato per Graphofeel Editore Piccole storie dei sette giorni, Fornelli metafisici e Ricettario patafisico. Per Babbomorto Editore la plaquette Elogio del ruttino. Per la collana Coup de Foudre di Aulino Editore il racconto per bambini Le lacrime di Ra.

 

FB_IMG_1572703993932

Fabiana Errico

Nata a Roma nel 1977 dove vive e lavora, Fabiana Errico si laurea in lingue e letterature straniere presso l’Università di Tor Vergata. Nello stesso ateneo si specializza in traduzione letteraria e cinematografica. Nel 2011 inizia a collaborare come freelance con alcune società di doppiaggio tra cui CDC Sefit Group occupandosi della traduzione di serie TV.
La passione per il teatro la porta ad approfondire lo studio delle arti sceniche.
Nel 2012 frequenta lo Stage di Dizione, Recitazione e Mimesi presso il Conservatorio teatrale Diotajuti. Nel 2013 frequenta il seminario sull’arte del clown e il teatro gestuale diretto da Emmanuel Gallot Lavallée.
Contestualmente all’attività di traduttrice e attrice, collabora con alcune testate e web magazine come  ‘La Nouvelle Vague’  e ‘Cinema Errante’, occupandosi non solo di cinema ma anche di teatro e letteratura.
Ha partecipato, in qualità di inviata, a diverse edizioni della Festa del Cinema di Roma tra il 2014 e il 2017.

 

IMG-20191102-WA0003

Maurizio Fascetti

Nato a Roma nel 1979 dove vive e lavora, Maurizio Fascetti, ha iniziato il suo percorso professionale coniugando la passione per le foto di scena con la curiosità per nuove tecniche di sperimentazione fotografica. Diverse le esperienze nei teatri romani, tra cui il Teatro Tratevere, il Teatro Ghione, Il Teatro Ambra Jovinelli e il Teatro Golden.
Molteplici le collaborazioni che lo hanno portato, nell’ambito musicale, a fotografare vari artisti italiani e internazionali del calibro di Roberto Vecchioni, James Senese, Ludovico Einaudi, Caparezza, David Garret, Mark Knopler e i Blur in occasione del Rock in Roma Summer Fest.
Dal 2013 collabora attivamente con alcune riviste e webmagazine come, ‘Roma da leggere’, ‘Nouvelle Vague’, ‘Radio Libera Tutti’, occupandosi non solo di musica ma anche di cinema. Si annovera la sua presenza in alcune manifestazioni cinematografiche di grande rilievo come la Festa del Cinema di Roma nelle edizioni del 2014, 2015 e 2017.

 

joshua sinclair

Joshua Sinclair

Joshua Sinclair è un attoresceneggiatoreregista e produttore statunitense. E’ conosciuto in tutto il mondo per il suo romanzo Shaka Zulu, che ha venduto oltre quattro milioni di copie.

Il cinema e la letteratura non rappresentano la sua unica occupazione. E’ impegnato in attività umanitarie e no-profit: come un medico specializzato in malattie tropicali ed ha operato in diverse zone dell’Africa, in India a Bombay e a Calcutta, con Madre Teresa. È inoltre docente di teologia comparata.

Attore:

Una stagione all’inferno, regia di Nelo Risi (1970)

Il giardino dei Finzi-Contini, regia di Vittorio De Sica (1970)

Forza “G”, regia di Duccio Tessari (1971)

La lunga spiaggia fredda, regia di Ernesto Gastaldi (1971)

Lady Frankenstein, regia di Mel Welles (1971)

L’assassinio di Trotsky, regia di Joseph Losey (1972)

L’età di Cosimo de’ Medici, regia di Roberto Rossellini (1972) – Film TV

Baciamo le mani, regia di Vittorio Schiraldi (1973)

Cartesius, regia di Roberto Rossellini (1974) – Film TV

Il messia, regia di Roberto Rossellini (1975) – Film TV

Keoma, regia di Enzo G. Castellari (1976)

Il grande racket, regia di Enzo G. Castellari (1976)

La via della droga, regia di Enzo G. Castellari (1977)

Autostop rosso sangue, regia di Pasquale Festa Campanile (1977)

Quel maledetto treno blindato, regia di Enzo G. Castellari (1978)

L’ultimo squalo, regia di Enzo G. Castellari (1981)

1990 – I guerrieri del Bronx, regia di Enzo G. Castellari (1982)

Hangmen, regia di J. Christian Ingvordsen (1987)

Berlino – Opzione zero (Judgment in Berlin), regia di Leo Penn (1988)

Shaka Zulu: The Citadel, regia di Joshua Sinclair (2001)

Sceneggiatore

Keoma, regia di Enzo G. Castellari (1976)

Casanova & Company, regia di Franz Antel (1977)

Gigolò, regia di David Hemmings (1978)

The Golden Lady, regia di José Ramón Laraz (1979)

Lili Marleen, regia di Rainer Werner Fassbinder (1981)

The biko inquest, regia di Graham Edwards e Albert Finney (1984) – Film TV

Shaka Zulu, mini-serie Tv (1986)

Berlino – Opzione zero (Judgment in Berlin), regia di Leo Penn (1988)

Nonni und Manni – serie Tv; stagione 1 ep.1-6; (1988-1989)

Jonathan degli orsi, regia di Enzo G. Castellari (1993) (non accreditato)

Shaka Zulu: The Citadel, regia di Joshua Sinclair (2001)

Jump!, regia di Joshua Sinclair (2007)

A rose in winter (2019)

Produttore

Gigolò (1978), regia di David Hemmings

The Golden Lady (1979), regia di José Ramón Laraz

Shaka Zulu – mini-serie Tv (1986)

Berlino – Opzione zero (Judgment in Berlin), regia di Leo Penn (1988)

Shaka Zulu: The Citadel (2001), regia di Joshua Sinclair

Jump! (2007), regia di Joshua Sinclair

A rose in winter (2019)

Regista

Shaka Zulu: The Citadel (2001)

Jump! (2007)

A Rose in winter (2019)

 

IMG-20191102-WA0002

Accursio Soldano

Laureato in Filosofia con una tesi sul famoso comico americano Lenny Bruce, Accursio Soldano è scrittore, giornalista e commediografo.  Ha pubblicato il saggio “Giuseppe Bellanca e i pionieri sulle macchine volanti”, i romanzi “Il venditore di attimi”, “Aspettando Mr. Wolf”, “La maledizione dell’abbazia di Thelema” e per l’editore Ler devagar di Lisbona “A viagem a Sicilia de Alberto Caeiro”. Di recente ha pubblicato una raccolta di testi teatrali dal titolo “Commedie e altri incidenti”.

E’ stato insignito di vari premi fra cui: Premio Stelle del Gattopardo, il premio Campana di Burgio per l’attività di scrittore, il Primo Premio alla XVI edizione premio Arte e cultura siciliana “Ignazio Buttitta”, il Premio Speciale della Giuria al Parma Music Film Festival, il Premio speciale della Giuria al Concorso Internazionale Giornalisti del Mediterraneo e in ambito teatrale il Primo Premio concorso nazionale “Teatro Aurelio”.

 

Blog di letteratura arte musica e spettacolo. Per recensioni o comunicati: voceblunews@gmail.com